
La carta impiegata non è veramente carta, ma un polimero che rispecchia le caratteristiche della carta fotografica; contiene tre strati di materiale cristallino, rispettivamente giallo, magenta e blu. Questi vengono riscaldati in misura differente dalla testina mostrando il colore.
Quando il foglio si raffredda, gli strati cristallini non riprendono lo stato precedente ma restano amorfi, fissando così l’immagine creata. (Guarda il filmato per vedere come funziona)
Le stampanti Zink non vanno oltre il formato 2x3 pollici (tipo cartolina) ed i prezzi sono rispettivamente di 99 dollari per la stampante e 20 dollari per una risma da cento fogli.
Commenti